PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE

PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE; Fantasìa ( rappresentazione) è "un'impressione nell'anima", ovvero l'immagine che la mente elabora in base alla "sensazione". La rappresentazione non è né vera né falsa: è quella che è. Di conseguenza non è solo su questa base che possiamo comprendere la verità. Deve intervenire, ancora e sempre, il "lògos", che, se l'impressione è del tutto evidente, dà il suo assenso alla rappresentazione, determinando così la fantasia catalettica.

  • galleria
  • testi critici
  • premi
  • pubblicazioni
  • quotazione
  • dichiarazione
  • esposizioni
  • Home page

venerdì 5 agosto 2022

mostra personale di pittura figurativa a Rosazza

alle agosto 05, 2022 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 18 marzo 2021

carouselfineart

alle marzo 18, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 2 marzo 2021

carouselfineart

alle marzo 02, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 20 gennaio 2021

Carousefineart

alle gennaio 20, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 11 novembre 2020

carouselfineart

alle novembre 11, 2020 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 21 ottobre 2020

carouselfineart

alle ottobre 21, 2020 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 8 ottobre 2020

carouselfineart

alle ottobre 08, 2020 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

carouselfineart

alle ottobre 08, 2020 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

carouselfineart

alle ottobre 08, 2020 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

carouselfineart

alle ottobre 08, 2020 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
spedicato giampaolo
Sono nato a Vigevano. Ho conseguito il diploma come grafico frequentando l’Istituto d’Arte e Comunicazione Visiva ENAIP di Vigevano. Gli inizi della mia attività artistica mi hanno visto all’opera nella produzione di dipinti su vetro e su specchio, rappresentando, prevalentemente, scene ispirate alle saghe celtiche. Altre di ambientazione esotica, con riferimento particolare alla mitologia indiana. Mi sono dedicato, inoltre, alla produzione di lavori per i più piccoli ispirandomi alle leggende nordiche ed alle fiabe, sia classiche che moderne.
Visualizza il mio profilo completo

Visualizzazioni totali

attribuzione licenza

Licenza Creative Commons
percezione e rappresentazione è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Feedback adattivo

Vorrei considerare l’importanza della percezione nella nostra esistenza e nell’elaborazione dei pensieri. È importante anche per la strutturazione delle convinzioni, anzi, è essenziale. E’ grazie al sistema percettivo, che sta alla base dei processi cognitivi, se noi siamo ciò che siamo, cioè degli esseri senzienti in grado di concepire la “consapevolezza” della propria esistenza attraverso il, profondamente radicato, concetto di “Io”.

Proverò ad essere più chiaro; al momento della nascita ogni essere umano è dotato di un apparato sensoriale insufficiente perché gli possa garantire una sopravvivenza autonoma. Di fatto la poca sensibilità che egli possiede gli permette, tuttavia, di poter godere dei caldi abbracci e dell’affettuosa voce materna, sufficienti ad innescare il processo di feedback, alla base dei processi cognitivi, indispensabile per la costruzione di quella meravigliosa struttura chiamata “Io”. E’ grazie al meccanismo del feedback che cominciamo a comprendere la strutturazione della realtà e ad innescare quel processo di azione-reazione che ci porta ad adeguare il comportamento sulla base delle risposte e contro-risposte “esterne” ricevute.

- Sono “Io” che provando dolore piango fino a quando non vengo avvolto da questo manto caldo fatto di carezze e sussurri così dolci e rassicuranti da inebetirmi fino ad inebriarmi. E ogni volta che “Io” verrò assalito dalla paura per un nuovo ignoto e mai provato senso di dolore mi troverò avvolto da questa massa calda, dolce e rassicurante in grado di riportarmi nel limbo della mia beata incoscienza -

pensa il cucciolo in un momento di sconforto.

Evidentemente ho esagerato a riguardo della presunta consapevolezza, di un neonato, che sia in grado di portarlo ad elaborare un ragionamento del tipo “se, allora - quindi, se”, ma spero di avere reso l’idea circa la genesi della “presa di coscienza della Coscienza”.

Grazie alla struttura sensoriale cominciamo, fin da piccoli, ad esplorare il mondo esterno ed a raccogliere le informazioni necessarie ad elaborare una “nostra” matrice comportamentale. Questo supporto, appena abbozzato, inizia la sua fase evolutiva nutrendosi di tutti gli stimoli alla sua portata, infatti la curiosità dei bambini è insaziabile, ed è costituito sulla base della propria identità caratteriale, per intenderci quella ereditata alla nascita. È l’impronta caratteriale che condiziona, dall’interno, le nostre risposte alle reazioni delle persone vicine. Le nostre azioni sono determinate da, e determinano, contro-azioni che, inevitabilmente, ci portano alla convinzione che in una precisa situazione l’esito della vicenda sarà quello che abbiamo dedotto attraverso l’esperienza, percettiva ed inconscia, pregressa. Maturando una serie di convinzioni dopo l’altra riusciamo ad espandere la nostra sfera percettiva fino ad allargare i confini della “realtà” che, accettando questo discorso, non può essere uguale a “quella” di nessun altro al mondo in quanto gli stimoli ai quali siamo sottoposti sono diversi per ognuno di noi, per cui l’immagine che otteniamo, della realtà, è profondamente personale. Certo, potranno esserci delle affinità, di natura sociale, culturale, e/o delle somiglianze di carattere temperamentale, ma nessuna “realtà” sarà mai identica a quella di un altro.

Quindi grazie al sistema percettivo impariamo ad interagire col mondo esterno rapportandoci con esso sulla base delle convinzioni radicatesi in noi, col passare del tempo, che ci portano ad assumere atteggiamenti costanti in situazioni costanti. Sviluppando, così, uno stile comportamentale unico che sottolinea l’autodeterminazione di “Io” come entità diversa da ogni altra entità.

Nebbia

La conformità di idee e di pensieri porta infine alla perdita o all’appannamento della volontà? Non sarebbe, forse, come affondare la propria identità in un pantano dal continuo, uniforme e monocromo aspetto. Appiccicoso e dolce come la melassa dal quale è cosi difficile uscirne proprio in virtù del fatto che dona quella falsa sicurezza nella quale crediamo e della quale non possiamo fare a meno. La sicurezza che, essendo noi in linea col pensiero comune ed uniformati ai nostri modelli, non verremo esclusi, preservando il nostro bisogno di “appartenere” e svendendo il nostro raziocinio in cambio di un consumistico benessere. La condivisione di false aspettative è imputabile a questa società dello spreco e che non è una struttura innata bensì il frutto del lavoro di uomini i quali sfruttano la propria posizione per trarre il maggior profitto a scapito di altri uomini , uniformandoli nei desideri e nelle paure, per poterli controllare meglio. E nel fare questo si servono di falsi bisogni, false paure e vere illusioni come strumento per il controllo delle loro menti. La condivisione delle forme comuni indotte, sia materiali che di pensiero, ci porterà a perderci e a dimenticarci della nostra potenzialità.

creativecommons.org/licenses. Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.